Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici, sia cookie di terze parti per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo la navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Se lo desideri puoi Cancellare tutti i tuoi cookie.
Tags
Feed RSS
Nessun RSS feed aggiunto
Principali tecniche di giardinaggio .
Come Preparare un Concime Naturale Considerata la modesta quantità di terriccio in cui si trova un Bonsai , è chiaro che ha bisogno di una certa quantità di fertilizzanti in modo che disponga di tutti i sali minerali necessari . Scorri in basso per leggere altro
Il giardinaggio è la tecnica e l'arte della coltivazione di fiori e piante ornamentali. Può essere praticato per hobby o per attività professionale . Scorri in basso per leggere altro .
Innesto L'innesto è una pratica agronomica per la moltiplicazione agamica delle piante. Scorri in basso per leggere altro
Margotta La margotta aerea è una tecnica di moltiplicazione agamica delle piante utilizzata in alternativa alla talea. Scorri in basso per leggere altro
Potatura La potatura consiste in una gamma di interventi atti a modificare il modo naturale di vegetare e di fruttificare di una pianta. Scorri in basso per leggere altro
Propaggine La propaggine è una tecnica di moltiplicazione agamica delle piante utilizzata in alternativa alla talea, Scorri in basso per leggere altro
Semina La semina è la tecnica che più si avvicina al mezzo con cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione dei semi, prodotti generalmente dalla fecondazione del fiore con il polline proveniente da altri fiori. Scorri in basso per leggere altro .
Talea La talea è un metodo di moltiplicazione di un organismo vegetale che sfrutta la proprietà dei vegetali di ridifferenziare il tessuto radicale dal tessuto già differenziato. Infatti la talea può costituirsi a partire da un frammento di foglia, di ramo, di fusto, di rizoma, di radice o di bulbo. Scorri in basso per leggere altro